Tutti i bandi, contributi europei e nazionali per le imprese italiane

bandi

Direzione AFC opera da tempo nel settore della consulenza e dell’assistenza alle imprese sul territorio lombardo. Ci teniamo a supportare le aziende portando contenuti interessanti, competenze e informazioni utili, promuovendo soluzioni migliori.

L’ambiente e il cambiamento climatico sono realtà che ci stanno particolarmente a cuore, così ci impegniamo quotidianamente a fare divulgazione: di bandi, contributi, incentivi e progetti, programmi innovativi che portano ad evidenti e positivi vantaggi aziendali e soprattutto ambientali.

A seguire si troveranno tutti i bandi e programmi europei e nazionali (aperti e non) per le grandi, medie, piccole e micro imprese.

PROGRAMMA LIFE

Si tratta di un programma che esiste da 30 anni a favore dell’ambiente e dell’azione per il clima. I nuovi progetti e bandi concorreranno a fare dell’Europa un continente a impatto climatico zero entro il 2050, a incanalarne la biodiversità verso il recupero entro il 2030 e a realizzare la ripresa verde dell’Unione dopo il Covid – 19.

LIFE è un programma che ha caratteristiche peculiari ed è organizzato per aree di intervento:

  • Ambiente
    • sottoprogramma: fauna, flora e aree protette
    • sottoprogramma: economia circolare e qualità della vita
  • Azione per il clima
    • sottoprogramma: transizione energia pulita
    • sottoprogramma: cambiamenti climatici

I soggetti beneficiari sono le pmi, le grandi imprese, gli enti locali, le organizzazioni non governative e le organizzazioni private senza fini di lucro. Essi potranno partecipare singolarmente o in partenariato che è consigliato.

I progetti di azione standard – SAP

Si tratta di progetti e bandi finalizzati allo sviluppo, dimostrazione e promozione di tecniche, metodi e approcci innovativi, soluzioni innovative che consentono di raggiungere obiettivi più estesi e soluzioni di best practices, già presenti nello Stato ed utilizzate in altri contesti e settori. Le priorità sono il recupero delle risorse, l’economica circolare, la qualità dell’aria, il suolo, il rumore, le costruzioni con l’obiettivo finale di migliorare l’impatto delle attività umane sull’ambiente.

Le proposte progettuali devono riguardare:

  • Soluzioni innovative per importanti temi ambientali
  • Volte al raggiungimento di risultati concreti, fattibili e quantificabili
  • Visibili e valide dal punto di vista tecnico – finanziario
  • Devono prevedere aspetti di divulgazione delle conoscenze
  • La dimensione dell’implementazione deve consentire la valutazione della sostenibilità tecnica ed economica su grande scala (progetti ambiziosi).

Non è prevista indicazione per la durata dei progetti, tuttavia i progetti standard durano in media 3-5 anni.

Sono previsti contributi a fondo perduto in percentuale variabile, in base alla tipologia  di intervento:

  • fino al 60% delle spese ammissibili
  • fino al 75% per il sottoprogramma Natura e Biodiversità

Previsto anticipo fino al 30% del contributo approvato.

Il calendario delle scadenze previste per il 2022:

  • Progetti d’azione Standard (SAP): scadenza 4 ottobre 2022
  • Progetti strategici di tutela della natura e progetti strategici integrati: Scadenza 8 settembre 2022 (concept note); 7 marzo 2023 (progetto completo)
  • Progetti di assistenza tecnica: Scadenza 8 settembre 2022
  • Sovvenzioni per ONG: Scadenza 21 settembre 2022
  • Progetti per il sottoprogramma “transizione verso l’energia pulita”: Deadline 16 novembre 2022

PNRR E IL GREEN DEAL

Nel luglio 2012 la Commissione Europea ha adottato una serie di proposte e bandi per trasformare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Tutti i 27 Stati membri hanno assunto l’impegno di fare dell’UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

Legata alla transizione energetica e all’ambiente, all’interno del PNRR italiano la quota per rivoluzione verde e transazione ecologica corrisponde a 59, 47 miliardi di euro.

PNRR i bandi per il Green Deal

Macchinari innovativi e sostenibili – pmi

La dotazione finanziaria è di 678 milioni di euro.

Finanzia l’acquisto di macchinari e progetti volti a favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese manifatturiere con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.

Questa tipologia di bandi apportano un contributo a fondo perduto dal 25% al 35% delle spese al Centro Nord.

Parchi Agrisolare

Dotazione finanziaria: 1,5 miliardi di euro

Finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Finanzia inoltre interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture: la rimozione dell’eternit e amianto sui tetti (ove presente), il miglioramento della coibentazione e areazione degli edifici, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.

Questa tipologia di bandi apportano un contributo a fondo perduto del 30% al 50%.

Idrogeno verde (in uscita)

Dotazione finanziaria: 450 milioni di euro.

Finanzia progetti per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde. I fondi serviranno a promuovere la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori, i macchinari che consentono di scomporre le molecole di acqua in ossigeno e idrogeno, utilizzando energia pulita da fonti rinnovabili.

I BANDI PER LA RICERCA

Proseguendo, introduciamo altri interventi e bandi che erano già stati attivati precedentemente al pnrr e sono stati potenziati.

Bando Green New Deal

Bando green new deal (non ancora attivo) aperto alle imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, anche in forma congiunta.

Possono partecipare ai bandi proposti congiuntamente da più soggetti un numero massimo di imprese beneficiarie, comprendenti il capofila ed i co proponenti. Questi bandi sono erogati sul territorio nazionale.

I progetti finanziabili riguardano: progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento. Con particolare riguardo agli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia, economica circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile.

I progetti e bandi ammissibili inoltre devono:

  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni
  • devono avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi
  • devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Tipologia di agevolazione:

  1. Finanziamento agevolato per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili non inferiore al 50 per cento e non superiore al 70 per cento
  2. Contributo a fondo perduto per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili
    • Pari al 15% come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione
    • Pari al 10% come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione

Sono aperte due differenti procedure per la presentazione delle domande:

  • A sportello per progetti di importo compreso fra i 3 e i 10 milioni id euro
  • Una procedura negoziale per proposte da 10 a 40 milioni di euro

Si attende la data di apertura per l’invio delle domande.

I BANDI PER INVESTIMENTI

Credito imposta innovazione green

Sono beneficiari di questo bando tutte le imprese. Le attività finanziabili sono le attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica.

Tipologia di agevolazione: credito d’imposta al 15%  della relativa base di calcolo; il limite massimo è di 2 milioni di euro.

Nel 2023 aliquota scende al 10% ma con tetto massimo 4 mln di euro. Utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo. È cumulabile con altre agevolazioni.

Tempistiche: entro il 31 dicembre 2025 con aliquote a scalare.

Bando economia circolare

I beneficiari di questo bando sono le imprese manifatturiere, servizi diretti alle imprese manifatturiere e centri di ricerca. Anche in partenariato.

Le attività finanziabili sono i progetti da 500 mila a 2 milioni di € finalizzati alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, nell’ambito dell’economica circolare.

L’agevolazione è un finanziamento agevolato al 50%, con un  contributo a fondo perduto:

  • Micro e piccole imprese 20%
  • Medie imprese 15%
  • Grandi imprese 1’%

Nuova sabatini green

I beneficiari sono le piccole e medie imprese di tutti i settori, inclusa l’agricoltura. Le attività finanziabili sono l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo a basso impatto ambientale (tramite leasing o mutuo bancario), nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi. L’importo del bando va dai 20 mila € ai 4 milioni di Euro.

Contratti sviluppo tutela ambientale

Possono accedere a questi bandi le imprese di ogni dimensione. I progetti di investimento per la tutela ambientale sono volti ad innalzare il livello di tutela ambientale, consentire l’adeguamento anticipato a nuove norme dell’UE, ottenere una maggiore efficienza energetica, realizzare un impianto di cogenerazione ad alto rendimento, favorire il riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti.

In abbinamento eventualmente a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione importo massimo di 20 milioni di euro.

Lombardia Bando economica circolare

I beneficiari di questi bandi  sono le Pmi con sede in Lombardia, anche in partenariato. Le attività finanziabili: finanzia  l’innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, l’utilizzo di sottoprodotti nei cicli produttivi, la riduzione di produzione rifiuti e il riutilizzo di beni e materiali, la sperimentazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti e il miglioramento del loro utilizzo e di nuovi materiali, prototipi, sviluppo di dispositivi e/o componenti anche in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.

Contributo a fondo perduto fino a 120 mila euro. A copertura del 40% delle spese.

Con la speranza che questi bandi e contributi possano essere d’aiuto per le imprese e che possano essere d’aiuto all’economia circolare…

Contattaci per saperne per maggiori informazioni:

info@direzioneafc.com

direzioneafc.com/contatti/

Condividi
Twitter
Condividi

Lascia un commento